Skip to main content

Specialista in Oculistica

Dott. Salvatore
Perrone

perchè è importante l'Oculista

Chi sono e
il mio percorso professionale

Sono il Dott. Salvatore Perrone, medico chirurgo specializzato in malattie degli occhi (oftalmologia). Ho lavorato come Professore e ricercatore presso l'Università di Padova dal 1980 al 2013.

Di cosa mi occupo:

  • Diagnosi e cura di problemi agli occhi in adulti e bambini
  • Trattamento di malattie della superficie oculare (congiuntiva, cornea)
  • Cura della cataratta (cristallino opaco)
  • Gestione del glaucoma (pressione alta dell'occhio)
  • Trattamento delle malattie della retina
  • Correzione dello strabismo (occhi non allineati)
  • Cura della retinopatia nei bambini nati prematuri
  • Trattamento della sindrome dell'occhio secco
  • Screening e correzione di difetti visivi nei bambini prima dell'età scolare
  • Prescrizione di occhiali e lenti a contatto
  • Valutazioni per il rilascio della patente di guida
tutti i poliambulatori

Dove ricevo i miei Pazienti

perchè è importante l'Oculista

Esami Diagnostici in Oculistica

In qualità di oculista, eseguo una serie di esami diagnostici fondamentali per valutare la salute oculare dei pazienti.

In sede di visita con il paziente eseguo l'esame del visus per lontano e per vicino, l'esame con lampada a fessura che consente un'analisi dettagliata del segmento anteriore, includendo cornea, cristallino e camera anteriore, l'oftalmometria che mi permette di misurare l'astigmatismo corneale.
Eseguo inoltre la tonometria che misura la pressione intraoculare, essenziale nella diagnosi precoce del glaucoma e l'esame del fundus oculi che permette di osservare la retina centrale e periferica e il nervo ottico, identificando particolari patologi.

Se necessario verranno prescritti ulteriori approfondimenti mediante esami strumentali specifici per patologie della cornea, del nervo ottico, della retina etc.

Tali esami possono essere:

  • la topografia corneale la quale mappa la superficie della cornea, utile per valutare astigmatismi e patologie corneali.
  • Il campo visivo che valuta la funzionalità periferica e centrale della visione.
  • l'OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) che fornisce immagini ad alta risoluzione delle strutture retiniche e del nervo ottico.
  • l'UBM (Ultrabiomicroscopia) che evidenzia le strutture dell'angolo irido-cornale, il corpo ciliare, la camera posteriore e il rapporto iride/cristallino
  • L'angiografia con fluoresceina ed indocianina che visualizza la circolazione retinica e coroideale.
  • La pachimetria, misura lo spessore corneale.
  • L'ecografia oculare è imprescindibile per valutare strutture non visibili con metodi ottici.

Questi esami, integrati alla visita oculistica completa, permettono diagnosi tempestive e terapie mirate.

Biomicroscopia del segmento anteriore

Cornea, camera anteriore, iride, pupilla e crisatallino

Consiste nell'osservazione del segmento anteriore dell'occhio mediante esame con lampada a fessura...

Fundus Oculi

retina e nervo ottico
L'esame del fundus oculi è una procedura diagnostica fondamentale in oftalmologia che permette l'osservazione diretta delle strutture del polo posteriore dell'occhio. Può essere eseguito con tre metodiche principali....

Esame del Visus

esame della vista

Ogni esame oculare deve includere un controllo della visione, nonostante tale esame non sia considerato come parte integrante...

Tonometria

Pressione dell'occhio

La tonometria è l'esame che misura la pressione intraoculare utilizzando strumenti calibrati che indentano o appiattiscono l'apice della...

Test di Schirmer

Sindrome dell'occhio secco

Il test di Schirmer è una procedura semplice e indolore che permette di misurare la quantità di lacrime che gli occhi producono....

Bikepacking Essentials
Pubblicazioni

Libri e Studi pubblicati