Biomicroscopia del segmento anteriore
La biomicroscopia del segmento anteriore è un esame diagnostico fondamentale in oftalmologia che utilizza la lampada a fessura, uno strumento che combina un sistema di illuminazione variabile con un microscopio binoculare per l'osservazione stereoscopica dettagliata delle strutture oculari anteriori e posteriori mediante lente di Goldmann.
L'esame si esegue in ambiente oscurato, con il paziente correttamente posizionato sulla mentoniera, e impiega diverse tecniche di illuminazione (diffusa, sezione ottica, tangenziale, retroilluminazione) e metodiche speciali come l'utilizzo della fluoresceina, rosa bengala e verde di lissamina.
Questo esame permette la valutazione approfondita di palpebre e annessi, congiuntiva, cornea (epitelio, stroma, endotelio), film lacrimale, sclera, camera anter…