Skip to main content
Cosa posso fare per la prevenzione e cura dei tuoi occhi

Esami Specifici

 |  Dott. Salvatore Perrone
L'esame del fundus oculi è una procedura diagnostica fondamentale in oftalmologia che permette l'osservazione diretta delle strutture del polo posteriore dell'occhio. Può essere eseguito con tre metodiche principali: l'oftalmoscopia diretta (strumento manuale con visione monoculare e ingrandimento 15x), l'oftalmoscopia indiretta (con fonte luminosa su caschetto e lente convessa, che offre un campo visivo più ampio), e la biomicroscopia con lampada a fessura (che consente un esame stereoscopico dettagliato) e lente di Goldmann. La procedura richiede generalmente la dilatazione pupillare mediante colliri midriatici. Durante l'esame si valutano papilla ottica, vasi retinici, macula, retina periferica e vitreo, documentando i reperti attraverso descrizioni, disegni o fotografie. Questo…
 |  Dott. Salvatore Perrone
La biomicroscopia del segmento anteriore è un esame diagnostico fondamentale in oftalmologia che utilizza la lampada a fessura, uno strumento che combina un sistema di illuminazione variabile con un microscopio binoculare per l'osservazione stereoscopica dettagliata delle strutture oculari anteriori e posteriori mediante lente di Goldmann. L'esame si esegue in ambiente oscurato, con il paziente correttamente posizionato sulla mentoniera, e impiega diverse tecniche di illuminazione (diffusa, sezione ottica, tangenziale, retroilluminazione) e metodiche speciali come l'utilizzo della fluoresceina, rosa bengala e verde di lissamina. Questo esame permette la valutazione approfondita di palpebre e annessi, congiuntiva, cornea (epitelio, stroma, endotelio), film lacrimale, sclera, camera anter…
 |  Dott. Salvatore Perrone
Ogni esame oculare deve includere un controllo della visione, nonostante tale esame non sia considerato come parte integrante del disturbo riferito. Una buona visione deriva dalla combinazione di intatte vie neurologiche di un occhio sano e da un focus appropriato dell'occhio. La misura dell'acutezza visiva (visus) è soggettiva perché dipende dalle risposte da parte del paziente. La refrazione è la modifica con la quale si evidenzia e si misura l'errore refrattivo (lenti). Nella refrazione è necessario distinguere tra la visione offuscata per un errore refrattivo (miopia, ipermetropia e astigmatismo) o per anomalie del sistema visivo. Quindi oltre ad essere alla base della prescrizione delle lenti correttive o lenti a contatto, la refrazione ha una funzione diagnostica. I test per la…
 |  Dott. Salvatore Perrone
La tonometria è l'esame che misura la pressione intraoculare utilizzando strumenti calibrati che indentano o appiattiscono l'apice della cornea. Questo esame è fondamentale nella diagnostica oftalmologica poiché valori pressori anomali possono indicare patologie come il glaucoma. Valori normali Una pressione oculare è considerata nella norma quando compresa tra 10 e 20 mmHg, sebbene possano esistere rare eccezioni. Metodiche di misurazione Esistono diverse tecniche di tonometria, ciascuna con i propri strumenti: Tonometria ad applanazione: È la metodica più utilizzata nella pratica clinica. Consiste nell'appiattire una piccola area della cornea e misurare la forza necessaria per ottenere questo appiattimento. Il tonometro di Goldmann, montato sulla lampada a fessura, è lo strumento…
 |  Dott. Salvatore Perrone
Il test di Schirmer rappresenta una procedura diagnostica semplice e non invasiva che consente all'oculista di valutare oggettivamente la produzione lacrimale del paziente. Procedura Durante l'esame, una sottile striscia di carta assorbente sterile viene delicatamente posizionata nel fornice congiuntivale inferiore, nell'angolo esterno dell'occhio, e lasciata in sede per circa 5 minuti. Il paziente viene invitato a mantenere gli occhi socchiusi e ad evitare movimenti oculari eccessivi o sfregamenti. Sebbene possa percepire una leggera sensazione di corpo estraneo, la procedura risulta generalmente ben tollerata e indolore. La carta filtro assorbe le lacrime prodotte e, al termine dell'esame, l'oculista misurerà la lunghezza della porzione imbibita, ottenendo così un dato oggettiv…