Skip to main content

Test di Schirmer

Il test di Schirmer rappresenta una procedura diagnostica semplice e non invasiva che consente all'oculista di valutare oggettivamente la produzione lacrimale del paziente.

Procedura

Durante l'esame, una sottile striscia di carta assorbente sterile viene delicatamente posizionata nel fornice congiuntivale inferiore, nell'angolo esterno dell'occhio, e lasciata in sede per circa 5 minuti. Il paziente viene invitato a mantenere gli occhi socchiusi e ad evitare movimenti oculari eccessivi o sfregamenti.

Sebbene possa percepire una leggera sensazione di corpo estraneo, la procedura risulta generalmente ben tollerata e indolore.
La carta filtro assorbe le lacrime prodotte e, al termine dell'esame, l'oculista misurerà la lunghezza della porzione imbibita, ottenendo così un dato oggettivo sulla funzionalità delle ghiandole lacrimali.

Questo parametro è fondamentale nella diagnosi della sindrome dell'occhio secco e di altre patologie della superficie oculare.

L'esame non richiede alcuna preparazione preliminare e il paziente può riprendere immediatamente le proprie attività quotidiane al termine della procedura.